
23 Set Manuale per l’imballo delle spedizioni
INTRODUZIONE
Sai che esistono delle regole per creare un imballaggio ?
Chiunque si trovi a scuotere un cartone che emette un rumore di vetri infranti si rende
immediatamente conto che … c’e’ qualcosa che non va! Purtroppo quando questo capita
e’ anche già troppo tardi… la frittata e’ fatta. Allora si inizia a pensare chi può essere
responsabile dell’accaduto o peggio, si fa finta di nulla sperando che qualcun altro si
prenda la colpa…
Ma non e’ forse meglio prevenire queste situazioni ?
Questa convinzione e’ talmente radicata nella nostra organizzazione che effettuiamo
sistematicamente un controllo su tutti gli imballaggi che ci vengono consegnati.
Ovviamente il nostro controllo si limita alla valutazione dell’”outer package” cioè
dell’imballaggio esterno, visibile al personale di magazzino. Non possiamo entrare nel
merito della qualità degli eventuali “inner packages” , gli imballaggi interni, perchè
questo presupporrebbe l’ispezione interna di ogni collo, cosa che non e’ permessa a
nessuno se non al proprietario della merce o ad un Suo delegato.
Ma cosa capita nel caso di imballaggio inadatto al trasporto (per gli addetti ai lavori si
parla genericamente di “imballaggio insufficiente”)?
La spedizione viene bloccata immediatamente e resta a disposizione del proprietario
delle merci che, a sua discrezione, potrà autorizzarne la spedizione assumendosi tutte le
responsabilità oppure potrà provvedere al re-imballaggi o (o delegarci a tale operazione).
In ogni caso però queste spiacevoli situazioni generano dei costi imprevisti e delle perdite di tempo.
Ma non e’ meglio allora seguire alcune semplici regole e preparare imballaggi in modo
corretto prima di spedire la merce?
NORME GENERALI
- L’imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l’imballaggio
deve essere scelto in base al tipo di merce che deve contenere. Non ha nessun senso infatti
imballare dei blocchi di metallo all’interno di cartoni! - La merce all’interno dell’imballaggio deve essere SOLIDALE con l’imballaggio stesso, cioe’ non
deve muoversi liberamente. - L’imballaggio deve essere MOVIMENTABILE con le normali attrezzature presenti in un
magazzino (forklift, carro ponte…). Nel caso di colli pesanti e’ quindi fondamentale che siano
presenti e ben segnalati dei punti di sollevamento o di aggancio. Inoltre nel caso in cui il collo
sia pesante e fortemente sbilanciato dovrà essere indicato il baricentro in modo ben visibile.
Questo accorgimento, oltre che tutelare l’integrità della merce tutela anche la sicurezza del
personale addetto alla movimentazione della stessa. - Nel caso di imballi aperti, come i bancali, è importante che la merce non presenti sporgenze
dall’imballaggio… per capire meglio ciò che intendo immagina di guardare il collo dall’alto… la
merce non deve sporgere dal contorno dell’imballaggio. Le sporgenze, infatti, oltre che essere
pericolose per il personale che lavora nei pressi delle merci, rappresenta anche un rischio per
altre merci che viaggiano adiacenti.
PACCHI
Merce
- Inserite gli articoli fragili in una scatola doppia, con 8 cm di imbottitura sia interna che
esterna all’involucro più piccolo. - Avvolgete ogni articolo in un’imbottitura e sistematelo al centro della scatola, lontano
dai lati, dagli angoli e dalla parte superiore o inferiore dell’involucro. Il-i prodotti
devono distare dal bordo della scatola almeno 4 cm. Riempite gli spazi vuoti con
imbottitura come trucioli di polistirolo o carta di giornale. - Utilizzate una scatola protettiva esterna per quegli articoli che potrebbero essere
danneggiati nel trasporto - Imballate ed avvolgete nel nastro adesivo tutte le punte e gli spigoli degli articoli
inusuali o dalla forma irregolare.
PACCHI
Merce fragile
- Imballate gli articoli individualmente con imbottiture di plastica a bolle d’aria spesse
almeno 5 cm (2″) o con schiuma poliuretanica affinché i prodotti possano adattarsi
comodamente all’involucro esterno di cartone ondulato. - Limitate il movimento degli articoli nella scatola utilizzando materiali per il
riempimento come giornali accartocciati, trucioli di polistirolo od altre imbottiture. - Chiudete e sigillate la vostra spedizione formando una H con il nastro adesivo in
modo da evitare un’apertura accidentale. - Utilizzate una seconda scatola di almeno 15 cm più lunga, larga e profonda di quella
interna. - Scegliete l’imballaggio o il riempimento necessario per proteggere la scatola interna
nella più grande e solida scatola sterna. - Spedite gli articoli fragili individualmente imballandoli con imbottiture di plastica a
bolle d’aria spesse - Imballate la scatola interna con imbottiture di plastica a bolle d’aria spesse almeno 8
cm con trucioli di polistirolo di almeno 8 cm (3″) di spessore o con altre imbottiture per
riempire gli spazi tra la scatola interna e quella esterna, la parte superiore, inferiore e
tutti i lati. - Riempite ogni spazio vuoto con più imbottiture.
- Sigillate la vostra spedizione formando una H con il nastro adesivo.
PACCHI
bottiglie
- In caso di bottiglie sistematele verticalmente avvolgendole (ciascuna) in due giri di
millebolle standard. - Posizionate tutte le bottiglie all’interno di un sacchetto di plastica in modo da evitare
eventuali perdite. - Infine inseritele in piedi, in una scatola riempendo gli spazi vuoti con trucioli di
polistirolo o carta da giornale. Le bottiglie devono essere distanti da tutti i bordi interni
della scatola di almeno 5cm. - Utilizzate una seconda scatola di almeno 15 cm più lunga, larga e profonda di quella
interna. - Scegliete l’imballaggio o il riempimento necessario per proteggere la scatola interna
nella più grande e solida scatola sterna.
Sigillate la vostra spedizione formando una H con il nastro adesivo.